Chi a partire dal 27 agosto 2025 frequenterà con successo - un percorso formativo del programma GOL - può ottenere un bonus: una somma di importo variabile (fino ad un massimo di 450 euro), secondo il tipo di percorso frequentato.
Arpal Umbria ha pubblicato l'Avviso "Bonus per la partecipazione alla formazione GOL” che definisce i criteri e le modalità di attribuzione - una tantum - di un bonus di importo forfettario a chi avrà partecipato ad uno tra i corsi di formazione inseriti nel Catalogo regionale dell’offerta formativa GOL e il cui percorso formativo si concluda entro il 31 dicembre 2025 o che alla medesima data consenta il rilascio di una attestazione di messa in trasparenza degli apprendimenti per almeno una unità di competenza.
Chi può accedere al bonus
La misura si rivolge agli iscritti al Programma GOL assegnati ai Percorsi 1, 2, 3 e 4 che ad oggi non hanno fruito di una opportunità formativa.
Possono accedere al bonus anche tutti i disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll, così come i beneficiari del "Supporto per la formazione e il lavoro" e dell'"Assegno d'inclusione". Particolare attenzione è rivolta ai lavoratori fragili o vulnerabili, categoria che comprende i giovani neet sotto i 30 anni, le donne in condizioni di svantaggio, le persone con disabilità e i lavoratori maturi over 55. L'opportunità si estende inoltre a tutti i disoccupati, indipendentemente da età e durata della disoccupazione, e ai lavoratori con redditi molto bassi
Contributi economici graduati in base alla durata
Il bonus ha carattere forfettario e viene erogato in base alla durata del corso frequentato secondo tre fasce, ben definite dalla profilazione che il corsista riceverà in fase di valutazione del proprio fabbisogno formativo. Per i corsi che non superano le 25 ore è previsto un bonus di 200 euro, mentre per quelli compresi tra le 26 e le 80 ore l'importo sale a 350 euro. I percorsi formativi più intensivi, che superano le 80 ore, consentono di ottenere il massimo contributo di 450 euro. Il contributo viene erogato una tantum ed è compatibile con gli strumenti di sostegno al reddito e altre forme di indennità previste dalla normativa nazionale, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
I soggetti formatori e l'offerta disponibile
I corsi saranno realizzati dagli Enti di formazione accreditati dalla Regione Umbria, garantendo così standard qualitativi elevati e riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite. Per conoscere nel dettaglio tutti i corsi disponibili e le loro caratteristiche specifiche, l'elenco completo dei corsi riconosciuti è consultabile sul sito www.arpalumbria.it, nella sezione GOL alla voce "Catalogo offerta formativa GOL". La richiesta una tantum del bonus per la partecipazione alla formazione GOL, redatta secondo un apposito modello, è presentata dal beneficiario ad ARPAL Umbria per il tramite dell’Ente di formazione che avrà erogato del corso frequentato.
Un investimento europeo nel futuro dell'Umbria Il "Bonus per la partecipazione alla formazione GOL" è finanziato all'interno del Programma "Garanzia Occupabilità dei Lavoratori" (GOL), che fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nello specifico, rientra nella Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il Lavoro", Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione", ed è finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU.
Per ulteriori informazioni:
Rivolgersi ai Centri per l'Impiego dell'Umbria e fissare un appuntamento
SCHEDA SINTETICA DELL'AVVISO - Consigliata alle cittadine e cittadini interessati a ricevere il Bonus e alle modalità di partecipazione
PAGINA DEDICATA DELL'AVVISO - Consigliata agli operatori
Data ultimo aggiornamento: 27 Agosto 2025 - 13:41