Repertorio delle singole UC/UFC non presenti negli standard già pubblicati
Finalità del Repertorio
Il Repertorio delle singole Unità di Competenza (UC) e Unità Formative di Competenza (UFC) costituisce una sezione integrativa del Repertorio regionale delle qualificazioni professionali dell’Umbria, gestito da ARPAL Umbria.
Raccoglie e descrive le competenze che, pur riconosciute come rilevanti nel sistema produttivo e professionale regionale, non sono ancora comprese negli standard già approvati e pubblicati.
Questo repertorio integrativo ha una duplice funzione:
- Da un lato, definisce lo standard di singole competenze, abilità e conoscenze specifiche, che derivano da nuovi fabbisogni formativi e professionali del territorio.
Le UC/UFC rappresentano unità autonome di competenza, utili a riconoscere e descrivere in modo puntuale capacità professionali specialistiche, spesso non ancora incluse negli standard già pubblicati, ma di crescente rilevanza nel contesto produttivo e nei settori in evoluzione. - Dall’altro lato, fornisce un riferimento tecnico e metodologico per la costruzione di nuovi percorsi formativi e nuove qualificazioni professionali, garantendo coerenza con il sistema regionale di certificazione delle competenze.
Le singole UC/UFC possono infatti essere utilizzate per sviluppare o aggiornare profili professionali e per progettare corsi formativi sempre in linea con le esigenze del mercato del lavoro, permettendo al sistema regionale di mantenersi dinamico, innovativo e rispondente ai cambiamenti economici, tecnologici e produttivi.
Utilità e utilizzo delle singole UC/UFC
Le singole UC/UFC presenti nel repertorio rappresentano moduli autonomi di competenza, formalmente descritti in termini di attività, capacità e conoscenze.
La loro struttura le rende uno strumento estremamente utile e flessibile per diversi ambiti di applicazione:
- Predisposizione di nuovi corsi a catalogo:
Le UC/UFC possono essere utilizzate come elementi di riferimento per la progettazione di nuovi percorsi formativi, sia nell’ambito dell’offerta pubblica regionale sia nei cataloghi formativi degli enti accreditati. Ogni unità costituisce un “mattoncino formativo” spendibile singolarmente o aggregato ad altre unità, per costruire percorsi modulari coerenti con i fabbisogni professionali locali e settoriali. - Aggiornamento o ampliamento dell’offerta esistente:
Le UC/UFC consentono di aggiornare i corsi già presenti a catalogo, integrando nuove competenze richieste dal mercato del lavoro o da innovazioni normative e tecnologiche. - Progettazione flessibile e personalizzata:
Grazie alla loro struttura standardizzata, le UC/UFC permettono di costruire percorsi personalizzati, mirati al riconoscimento e alla certificazione di competenze parziali, utili per la qualificazione progressiva delle persone. - Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite:
Le UC/UFC rappresentano un riferimento tecnico anche nei processi di validazione e certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali o informali (esperienze lavorative, tirocini, attività professionali).
In questo modo, il repertorio integrativo favorisce la continuità e la coerenza del sistema regionale, permettendo di rispondere in tempi rapidi ai fabbisogni emergenti del territorio e di garantire una maggiore aderenza dell’offerta formativa al mercato del lavoro.
Riferimenti normativi e modulistica
Il repertorio trova fondamento nella Deliberazione della Giunta Regionale n. 834 del 25 luglio 2016, che ha definito il sistema regionale per il riconoscimento, la validazione e la certificazione delle competenze, in attuazione del Decreto Interministeriale del 30 giugno 2015.
La DGR 834/2016 stabilisce che il Repertorio regionale possa essere costantemente aggiornato e integrato con nuove UC/UFC, in coerenza con i principi del Sistema nazionale di certificazione delle competenze.
ARPAL Umbria cura la raccolta, la validazione e la pubblicazione delle singole UC/UFC, assicurando la coerenza metodologica, la trasparenza e la fruibilità pubblica delle informazioni per cittadini, enti formativi e imprese, utilizzando apposita documentazione e modulistica che deve essere così presentata:
- compilare apposito modulo
- inviarlo tramite pec a servizio3@pec.arpal.umbria.it invitando il Servizio: Gestione, controllo e monitoraggio degli interventi sui fondi strutturali e nazionali a prendere in considerazione la richiesta di inserimento o aggiornamento.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 180.99 KB |
Data ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2025 - 12:34